Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

SCALO MARITTIMO

Non c’è tempo migliore di questo per ripercorrere la storia della migrazione italiana. Non c’è tempo migliore di questo in cui l’Italia è la meta sognata dagli immigrati che decidono di fare il lungo e tortuoso viaggio verso la libertà. Scalo Marittimo ci permetterà d’indagare sulla genesi del pregiudizio che accompagna da sempre i fenomeni migratori. Raffaele Viviani ha scritto questo testo nel 1918, più di cento anni fa, ambientando l’atto unico su una banchina del porto di Napoli nei [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su SCALO MARITTIMO

ITALIA – BRASILE 3 a 2 Il ritorno

Nel 2022 ricorre il doppio anniversario del quarantennale della partita al Sarrià di Barcellona, stadio che oggi non esiste più, e del ventennale del debutto dello spettacolo Italia - Brasile 3 a 2. La nuova messa in scena rivisiterà il testo originale, nuove saranno la regia, le luci, le musiche. Il mondo è cambiato, diverse sono le urgenze, i vuoti urlano più dei pieni. I tempi sono cupi, si profila un conflitto sociale durissimo, il COVID e l'esperienza del lockdown [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su ITALIA – BRASILE 3 a 2 Il ritorno

IL SEGRETO DEL TALENTO

Questa piccola opera di teatro musicale concepita con Valeria Parrella è un colpo grosso, nel senso proprio del genere di noir così in voga nel cinema degli anni ’50: il cosiddetto caper movie. Della serie: Topkapi, I soliti ignoti e La banda degli onesti, per intenderci. Qui in teatro siamo dalle parti del Teatro d'Arte, più precisamente dell'opera buffa, anche se per voci naturali (le cosiddette voci gravi). Le due interpreti sono infatti due attrici importanti del nostro teatro di [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su IL SEGRETO DEL TALENTO

Piano Solo Corpo Solo

Piano Solo Corpo Solo (The right to be left alone) è una performance/concerto profondamente legata al nostro tempo. Un tempo di negazione del “fuori” e del contatto, di violazione del corpo e della libertà, di isolamento e confusione. Abbiamo preso tutto questo per guardarci dentro e cercare una connessione intima e profonda con noi stessi e con l’altro. Qui il suono e il movimento sono emotività, tattilità, visione, sono l’espressione di moti interiori che cercano di liberarsi. In Piano Solo [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0029 Aprile 2022|Commenti disabilitati su Piano Solo Corpo Solo

ARREVUOTO

Arrevuoto, il progetto teatrale ideato da Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci, giunge al suo sedicesimo movimento. Singolare e innovativa occasione di incontro degli adolescenti e dei giovani con il mondo del teatro, i suoi linguaggi, le sue possibilità di comunicazione, il suo potere formativo, il progetto, prodotto fin dalla sua prima edizione dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, assume di anno in anno un valore sociale e culturale sempre più forte, agendo in quartieri problematici e complessi [...]

2024-07-17T18:18:43+02:0017 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su ARREVUOTO

VILLINO BIFAMILIARE

Fabrizia Ramondino nel suo fertile percorso nella scrittura ha sperimentato varie forme di componimento letterario. Irrequieta e curiosa per natura, si è misurata con i generi più canonici del romanzo e del racconto ma anche con sceneggiature, reportage, poesie, indagini sociologiche e opere teatrali. Di quest’ultime solo una è stata messa in scena (da Mario Martone) e pubblicata (dalla casa editrice Il Melangolo): Terremoto con madre e figlia. I restanti testi teatrali - che per qualche anno scrisse, anche sotto [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su VILLINO BIFAMILIARE

IL COMPLICE

Il complice è una allegoria grottesca, com’era allegoria quella dei Viaggi di Gulliver di Swift: lo stesso Dürrenmatt si definisce «il commediografo più truce che ci sia» e aggiunge «La nostra è un’epoca del grottesco e della caricatura». Già solo la scelta di una forma allegorica fa venire la voglia di mettere in scena questo testo, anche come reazione alla moda teatrale di falso realismo o di sogni estetizzanti sfruttando gli autori classici. Nel sottosuolo di una Metropolis senza nome [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su IL COMPLICE

LA PAZZA DI CHAILLOT

Drammaturgo, romanziere, diplomatico, Jean Giraudoux rilegge con ironia e profondità temi politici e personaggi mitici, grazie a una intelligenza di stampo illuminista. Insieme a Louis Jouvet, con cui ha costruito nel tempo un vero sodalizio artistico, ha creato alcune tra le più belle opere teatrali francesi degli anni Trenta. Nel 1943, durante l’occupazione tedesca, scrisse – quasi a premonizione dei tempi a venire – questa folle, ecologica, politica, poetica ed ingenua commedia fantastica, La folle de Chaillot. “Quali forme, nelle nostre società opulente, [...]

2024-08-30T12:59:13+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su LA PAZZA DI CHAILLOT

FAVOLA PERSONALE

Sovvertimento dello status quo, infrangimento dei tabù, superamento della soglia: sono alcune costanti nel cinema poetico e visionario del regista greco Yorgos Lanthimos, al quale si ispira Giuliano Scarpinato per la sua nuova trilogia teatrale. “Favola personale” è detta la credenza dell’adolescente di essere speciale e unico, humus per il processo di individuazione e la costruzione di un palcoscenico sociale. Una costruzione che non ha mai realmente fine, scontornando l’adolescenza, da fase biologica, a paesaggio della mente; così è per [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su FAVOLA PERSONALE

L’OMBRA DI TOTÒ

Napoli, Rione Sanità, 17 aprile 1967. Si celebra il funerale di Antonio de Curtis — morto due giorni prima a Roma, il secondo dopo quello nella capitale — curato dall’amico Nino Taranto. A un certo punto una donna lancia un grido, indicando una persona dietro il feretro: Totò è vivo, non è morto, è resuscitato! Lo spettacolo teatrale è un’intervista immaginaria, che intende tracciare una biografia non autorizzata. La vita di Totò viene raccontata in maniera assolutamente inedita da colui [...]

2024-09-10T16:37:55+02:002 Luglio 2021|Commenti disabilitati su L’OMBRA DI TOTÒ
Torna in cima