Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

PADRI E FIGLI

Padri e figli è innanzitutto un "progetto" frutto di collaborazione, condivisione e investimento su studio e formazione e sono felicissimo e orgoglioso di arrivare in porto con un lavoro teatrale nato fuori da ogni logica produttiva e sviluppatosi con costruzione e tempistiche più libere.  E quindi, prima di tutto, un grazie di cuore e sincero a tutte le persone che ci hanno creduto e che lo hanno sostenuto. Da molto tempo amo questo straordinario romanzo di Ivan Turgenev in cui [...]

2024-09-10T16:37:54+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su PADRI E FIGLI

LA VITA NUDA

I filosofi hanno il torto di non pensare alle bestie e davanti agli occhi di una bestia crolla, come un castello di carte, qualunque sistema filosofico Luigi Pirandello La vita nuda non è teatro, ma lo attraversa per andare poi a definirsi all’interno di una cornice audiovisiva. Una sorta di film-drama, al cui centro alcune pirandelliane novelle per un anno. Cinque storie, per ventitre personaggi, per sette attori. Arte come grande risorsa e al tempo stesso mera illusione dell’uomo, suo [...]

2024-08-30T15:56:17+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su LA VITA NUDA

LA PAZZA DI CHAILLOT

Quali forme, nelle nostre società opulente, ha assunto l’impegno politico? Le rivendicazioni sono sempre più parcellizzate. Puoi avere grandi fabbriche, aziende che licenziano e rischiano di chiudere e con difficoltà vedi dei cortei degni di questo nome. E soprattutto dai giovani - ma non solo – queste situazioni drammatiche sono percepite come cose lontane o, comunque, che vengono dopo... e forse ancora più in là. Altri sono i temi che possono appassionare e, tra questi, le questioni legate all’ambiente sono [...]

2024-09-10T16:37:55+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su LA PAZZA DI CHAILLOT

IL SORRISO DI SAN GIOVANNI

The last Rose of Summer, Maria Sofia, ultimo fiore selvatico dei Valguarnera, misteriosamente intatto e appassito, la pelle ibernata nel tepore di una vecchia cipria, posa per Marino di Pietratagliata. Sarà l'ultima tela in cui i resti umani di una vecchia famiglia feudale appariranno completi del loro nulla. Gli amori, la giovinezza, i sogni e le follie delle cinque donne inamidate nel capriccio e nel rancore, sono stati schiacciati dalle possessive prepotenze di Giacinto e distillati nell'ossessivo cerimoniale di endecasillabi [...]

2024-09-10T16:37:51+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su IL SORRISO DI SAN GIOVANNI

HOSPES,-ITIS

Rileggo Hospes,–itis, scrive nelle sue note il regista Davide Iodice, in questo tempo distopico in cui la pandemia ci ha confinato, e al fremito che sempre la poesia provoca, si aggiunge lo scuotimento per un presente che supera ogni metafora. Di certo Fabio Pisano non poteva immaginare che quell’esperienza di malattia di cura e infine di morte, vissuta nella singolarità di una vicenda familiare, potesse diventare una condizione collettiva, planetaria: storica. Non credo potesse immaginare, nessuno poteva, il corredo luttuoso [...]

2024-09-10T16:37:54+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su HOSPES,-ITIS

DITEGLI SEMPRE DI SÌ

Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, dopo il grande successo della scorsa stagione, porta nella casa di Eduardo  Ditegli sempre di sì, con la regia di Roberto Andò. Uno dei primi testi scritti da De Filippo, un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione.  In Ditegli sempre di sì la pazzia di Michele Murri è vera, infatti è stato per un anno in manicomio e solo la fiducia di [...]

2024-09-10T16:37:55+02:0022 Luglio 2020|Commenti disabilitati su DITEGLI SEMPRE DI SÌ

FALSTAFF

Negli spazi del San Ferdinando Mario Martone presenta un lavoro realizzato con giovani attori e un piccolo gruppo di ragazzi del laboratorio teatrale dell’Istituto Penitenziario Minorile dell’isola di Nisida. L’accostamento di Nisida al San Ferdinando non è una scelta casuale: Martone rende omaggio alla memoria di Eduardo De Filippo e al suo forte legame con questi due luoghi: da una parte il teatro che fu suo, comprato in macerie e ricostruito con fatica dopo la guerra, dall’altra quello progettato e [...]

2024-09-11T12:06:15+02:0018 Maggio 2020|Commenti disabilitati su FALSTAFF

ANOTHER ROUND FOR FIVE

Tra i temi di partenza di questa nuova creazione di Cristiana Morganti c’è il cerchio inteso come circolo vizioso, l’Ouroboros, l’antico simbolo del serpente che si mangia la coda. Situazioni che si ripetono, in cui si è intrappolati e dalle quali si tenta di fuggire o a cui si resta ancorati perché sono le uniche che conosciamo. Un cerchio che allude anche a un circolo, un club, una cerchia, struttura chiusa, un luogo a cui si appartiene o da cui [...]

2024-09-10T16:37:49+02:0029 Novembre 2019|Commenti disabilitati su ANOTHER ROUND FOR FIVE

ARREVUOTO

Arrevuoto, il progetto teatrale ideato da Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci, giunge al suo quindicesimo movimento. Singolare e innovativa occasione di incontro degli adolescenti e dei giovani con il mondo del teatro, i suoi linguaggi, le sue possibilità di comunicazione, il suo potere formativo, il progetto, prodotto fin dalla sua prima edizione dal Teatro Stabile di Napoli, assume di anno in anno un valore sociale e culturale sempre più forte, agendo in quartieri problematici e complessi come quello [...]

2024-09-02T16:08:25+02:002 Maggio 2019|Commenti disabilitati su ARREVUOTO

LA VITA NUDA

La stesura delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello ha accompagnato tutta l’esistenza di scrittore dell’autore siciliano, dal 1890 al 1936 (l’ultima pubblicata, Effetti di un sogno interrotto, uscì il giorno prima della sua morte) Il suo progetto ambizioso, dalla articolata storia editoriale, era di scriverne trecentosessantacinque, una per ogni giorno dell’anno, pur senza riferimenti specifici alle giornate o alla sequenza delle stagioni. Si fermò a duecento cinquantasei (alcune scoperte postume) facendone una summa del suo percorso autoriale e [...]

2024-09-10T16:37:53+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su LA VITA NUDA
Torna in cima