Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

I MISERABILI

«Quella di portare I Miserabili sulle tavole di un teatro di prosa - scrive Luca Doninelli, che cura l’adattamento del romanzo per lo spettacolo diretto da Franco Però e interpretato da Franco Branciaroli – è un’impresa sicuramente temeraria, una sfida per chiunque sia disposto a sopportare un grande insuccesso piuttosto che un successo mediocre. Millecinquecento pagine che appartengono alla storia non solo della letteratura, ma del genere umano. Come l’Odissea, come la Commedia, il Chisciotte o Guerra e Pace. Le ragioni [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su I MISERABILI

IL DESERTO DEI TARTARI

Il regista Paolo Valerio racconta che il mondo di Dino Buzzati è affascinante e misterioso e ne Il deserto dei Tartari, il romanzo che segnò la sua vera consacrazione tra i grandi scrittori del Novecento italiano, sono presenti tutte le sue tematiche principali, oltre al suo immaginario onirico di paesaggi e personaggi. Lo scrittore bellunese in un’intervista affermò che lo spunto per il romanzo, il cui tema portante è quello della fuga del tempo, era nato “dalla monotona routine redazionale [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su IL DESERTO DEI TARTARI

PROMETEO

Luca Lazzareschi interpreta uno dei più affascinanti e misteriosi personaggi della mitologia greca, Prometeo, un ribelle incapace di accettare l’ordine imposto da Zeus e dai nuovi dei, che pretendono di piegare ogni cosa alla loro volontà. “Senza farne attualizzazioni poco interessanti o cercarne una ricostruzione filologica”, spiega Massimo Luconi in una sua nota, “la vicenda di Prometeo può toccare corde molto sensibili per il pubblico di oggi e, pur con un inevitabile valore didascalico, la sua dolorosa e nobile immagine di [...]

2024-09-02T17:52:11+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su PROMETEO

VINCENT VAN GOGH. L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO

L'odore assordante del bianco è uno dei primi testi di Stefano Massini l’attuale consulente artistico del Piccolo di Milano, vincitore del Premio Pier Vittorio Tondelli 2004, qui interpretato da Alessandro Preziosi. «La messinscena - afferma il regista Alessandro Maggi - ha l'obiettivo di riuscire a rappresentare sul palcoscenico il labile confine tra verità e finzione, tra follia e sanità, tra realtà e sogno, ponendo interrogativi sulla genesi e il ruolo dell'arte e sulla dimensione della libertà individuale». Siamo nell'ospedale psichiatrico di [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su VINCENT VAN GOGH. L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO

UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE

Una delle ultime sere di Carnovale costituisce la terza tappa di un’ideale trilogia civile che, dopo l’Alfieri de Il divorzio e il Marivaux de Il Trionfo del Dio Denaro, attraverso i toni sarcastici e irriverenti della commedia utopistica settecentesca, ha l’ambizione probabilmente ingenua “di proporre umili pause di riflessione civile a un paese troppo affannosamente confuso nella propria contemporaneità”. È il momento di un’altra perdurante ragione di ansia collettiva, che dopo tre secoli riappare puntuale nel dibattito pubblico italiano: quello [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE

LA BANALITÀ DELL’AMORE

Piero Maccarinelli firma per lo Stabile di Napoli la regia dello spettacolo La banalità dell’amore di Savyon Liebrecht. "La protagonista di quest’opera - spiega in una sua nota - è Hannah Arendt, una delle più importanti figure del ‘900 europeo, nata in Germania e costretta ad emigrare a causa delle leggi razziali prima in Francia e poi negli Stati Uniti. Nel suo appartamento di New York, Hannah riceve la visita di un giovane che le chiede un’intervista televisiva, presentandosi come [...]

2024-09-10T16:37:40+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su LA BANALITÀ DELL’AMORE

L’ANATRA ALL’ARANCIA

L’anatra all’arancia è una bella storia universale di un uomo e di una donna e di come il protagonista si inventi un modo per riconquistare la moglie che lo ha tradito e che amava, architettando un piano per dimostrare che lui è il suo unico amore anche dopo 25 anni – racconta Luca Barbareschi. Spettacolo cult del teatro comico, titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita comicità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale, la [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su L’ANATRA ALL’ARANCIA

INTRIGO E AMORE

Il regista ligure Marco Sciaccaluga torna a Napoli con una grande compagnia di interpreti per Intrigo e Amore, scritta nel 1783 quando Schiller aveva solo 24 anni, è la storia di un legame profondo e impossibile, di una passione indomabile, di intrighi e gelosie, di unioni e duelli, di verità e menzogne, di corruzione e libertà: c’è tutto questo nel dramma di Schiller, il cui nucleo è il conflitto tra il potere tirannico e il diritto alla felicità dell’essere umano, [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su INTRIGO E AMORE

MASQUERADE

Rimas Tuminas è uno dei maggiori registi teatrali contemporanei; dal 2007 dirige il Teatro Vakhtangov di Mosca, uno dei maggiori teatri russi. Tuminas porta al Teatro Stabile di Napoli lo spettacolo Masquerade (in russo con sovratitoli in italiano) un capolavoro della letteratura che nel 1999 ha ricevuto il premio più importante del teatro russo, la Maschera d'oro. Lo spettacolo Masquerade si basa su un dramma in versetti di uno dei migliori poeti romantici del XIX secolo Mikhail Lermontov che scopre [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su MASQUERADE

IL SERVO

Il servo è un romanzo breve di Robin Maugham. Quando nel 1948 fu dato alle stampe e distribuito nelle librerie inglesi fu considerato “un piccolo capolavoro di abiezione”, mentre la critica aveva riconosciuto al giovane scrittore un talento di narratore pari a quello dello zio, il grande Somerset Maugham. Ancora oggi, il romanzo è considerato una “commedia nera” e di scavo psicologico, la cui trama – chiusa all’interno di una casa borghese – si struttura come una ragnatela, lentamente tessuta [...]

2024-09-10T16:37:39+02:0028 Giugno 2017|Commenti disabilitati su IL SERVO
Torna in cima