Lo storico teatro nel centro di Napoli.
IL PADRE
Strindberg scrisse Il padre nel gennaio-febbraio 1887. Nietzsche, in un carteggio con l’autore, scrisse di aver letto due volte il testo “con profonda commozione e con eccezionale sorpresa” e lo giudicò “un capolavoro di dura psicologia”. Lo stesso Strindberg parlava di un dramma “scritto con l’ascia, non con la penna”. La vicenda prende spunto da un banale dissenso coniugale: il capitano di cavalleria Adolf, uomo rigoroso e di coltivati interessi scientifici, viene a scontrarsi con la moglie Laura sull’educazione da [...]