Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

IL PADRE

Strindberg scrisse Il padre nel gennaio-febbraio 1887. Nietzsche, in un carteggio con l’autore, scrisse di aver letto due volte il testo “con profonda commozione e con eccezionale sorpresa” e lo giudicò “un capolavoro di dura psicologia”. Lo stesso Strindberg parlava di un dramma “scritto con l’ascia, non con la penna”. La vicenda prende spunto da un banale dissenso coniugale: il capitano di cavalleria Adolf, uomo rigoroso e di coltivati interessi scientifici, viene a scontrarsi con la moglie Laura sull’educazione da [...]

2024-09-13T15:59:11+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su IL PADRE

CINEMA CIELO

C’era una volta a Milano il Cinema Cielo, una sala cinematografica a luci rosse ora chiusa. Lo spettacolo è ispirato a questo luogo e mette una lente d’ingrandimento su un’umanità per la quale il sesso è bisogno, evasione, merce, voglia di compagnia e fantasma d’amore. Lo sguardo è rivolto alla sala cinematografica, lo spettatore spia le presenze che abitano il luogo. Il sonoro del film che scorre è liberamente ispirato ad un romanzo di Jean Genet e racconta di Louis [...]

2024-09-13T15:58:01+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su CINEMA CIELO

ANTIGONE DI SOFOCLE

La regia dello spettacolo prevede un cambiamento drastico dell'ambientazione: non più le mura mitiche di Tebe ma un ospedale-obitorio che assomiglia un poco a una macelleria. In questo ospedale due donne, Antigone e Ismene, sono venute per rubare il corpo del fratello, per portarlo via e seppellirlo. Siamo dunque in una corsia di ospedale: i letti occupati da cadaveri ... l'immagine è quella di una guerra, non importa quale, una di quelle a cui ci ha abituato il secolo scorso. [...]

2024-09-13T16:22:33+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su ANTIGONE DI SOFOCLE

FERDINANDO

Gli anniversari, si sa, grondano retorica. Se non fosse così forte la maniera di “appartenersi” tra il mio essere attrice ed un “fiore di carta” che mi fu donato da Annibale in un caldo pomeriggio di maggio di venti anni fa. Quel fiore era Ferdinando. Scritto in poco più di venti giorni e partendo dalla battuta finale. Miracolo o magia? Fu giudicato poi come uno degli spettacoli più significativi della stagione 85-86. Raccolse, anzi raccogliemmo molti premi. Certo, mi porto [...]

2024-09-13T15:56:51+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su FERDINANDO

SOULS OF NAPLES (QUESTI FANTASMI)

Nel 1997, mentre stava girando in Italia il film La tregua, con la regia di Francesco Rosi, John Turturro ebbe in regalo una copia di Questi fantasmi!, scritto da Eduardo De Filippo nel 1946. Nell’aprile 2005 il regista Roman Paska ha messo in scena Souls of Naples per il Theatre for a New Audience, in una nuova traduzione di Micheal Feingold, autore e critico del «Village Voice». Lo spettacolo ha debuttato al Duke Theatre di New York, sulla 42°Strada. Il [...]

2024-09-13T13:19:00+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su SOULS OF NAPLES (QUESTI FANTASMI)

LA DONNA DEL MARE

La donna del mare pubblicata da Henrik Ibsen nel 1888, è un’opera percorsa da una tensione poetica trascinante, sul piano della struttura compositiva. Il dramma ha momenti di straordinaria suggestione, scanditi quasi da un ritmo lirico. La donna del mare è uno dei testi più significativi di Ibsen, lungo l’irto e complesso itinerario che il drammaturgo percorse nel riflettere sui problemi, per lui vitali, della libertà, della presa di coscienza della personalità umana. «Impossibile, giunti ad un certo punto del [...]

2024-09-13T13:14:28+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA DONNA DEL MARE

CONCHA BONITA

Nella scorsa stagione teatrale è stato un grande successo di pubblico e di critica prima a Parigi, poi in tutta la Francia e nei festival europei più prestigiosi e infine in Italia. Il Musical di Nicola Piovani e Alfredo Arias è uno spettacolo di ispirazione europea, ma con forti radici sudamericane. Concha Bonita è Pablo, anzi, “era” Pablo, di professione calciatore: l’incontro con la vita e i sentieri della sensualità e la cultura parigina lo hanno trasformato in Concha. Partito [...]

2024-09-13T13:12:51+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su CONCHA BONITA

LA PECORA NERA

“Raccolgo memorie di chi ha conosciuto il manicomio un po’ come facevano i geografi del passato. Questi antichi scienziati chiedevano ai marinai di raccontargli com’era fatta un’isola, chiedevano a un commerciante di spezie o di tappeti com’era una strada verso l’Oriente o attraverso l’Africa. Dai racconti che ascoltavano cercavano di disegnare delle carte geografiche. Ne venivano fuori carte che spesso erano inesatte, ma erano anche piene dello sguardo di chi i luoghi li aveva conosciuti attraversandoli. Così io ascolto le [...]

2024-09-13T13:11:56+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su LA PECORA NERA

DIARIO PRIVATO

“Stasera guardavo le donne passare per strada: quei visi, quei bei corpi! Meglio non vederli quando si ha un desiderio come ho io, che mi tormenta giorno e notte. Se penso che verrà un giorno in cui dovrò rinunciare a tutto questo. È proprio vero che la vita di un uomo finisce quando finisce la sua vita sessuale.” Di tutto il diario di Léautaud che Ronconi sta mettendo in scena con Léautaud (io) Madame Cayssac (Anna Proclemer) Marie Dormoy (Paola [...]

2024-09-13T13:11:14+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su DIARIO PRIVATO

DON CHISCIOTTE

Singolare modernità di un viaggio della mente, che oscilla tra l’età dell’oro e l’età del ferro, in un’epoca che si trasforma davanti agli occhi dell’uomo. E i linguaggi mutano anch’essi, si voglia o no. La grande letteratura cavalleresca termina il suo ciclo, nasce il romanzo moderno, e Cervantes sorride già della cavalleria, così come delle parole, ormai antiche, che il Cavaliere Errante si porta appresso, assieme al suo scudiero. Si citano, per datarli, i grandi miti, come l’Orlando, che diventano [...]

2024-09-13T13:07:44+02:009 Novembre 2015|Commenti disabilitati su DON CHISCIOTTE
Torna in cima