Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA

Dopo il successo dell’eduardiano Sabato, domenica e lunedì, Toni Servillo affronta i tre testi sul tema della villeggiatura di Carlo Goldoni. “Tanto Goldoni quanto Eduardo” spiega il regista “raggiungono in momenti storici diversi le vette più alte della lingua teatrale italiana, edificando miracoli di architetture verbali che sembrano prese di peso dalla vita e trasportate direttamente in palcoscenico. Al centro dell'esperienza di entrambi c'è l'indagine spietata dell'uomo medio italiano, le cui manchevolezze e miserie costituiscono il tessuto di una classe [...]

2024-09-11T12:02:24+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA

ANGELS IN AMERICA. SI AVVICINA IL MILLENNIO

Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, di nuovo insieme alla regia, portano in scena un bestseller del teatro americano, Angels in America. Il dramma (o la commedia) di Kushner ha fatto incetta di premi oltreoceano (Premio Pulitzer nel 1993, poi numerosi Tony Award, e infine 5 Golden Globe e 11 statuette agli Emmy Awards per la versione televisiva con Al Pacino, Meryl Streep e Emma Thompson) e, al suo debutto londinese per la regia di Declan Donnelan, è stata definito [...]

2024-09-11T11:59:27+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su ANGELS IN AMERICA. SI AVVICINA IL MILLENNIO

PROCESSO A DIO

Nel panorama drammaturgico contemporaneo degli ultimi anni Stefano Massini s’è distinto per una scrittura capace di restituire, anche visivamente, profonde riflessioni sulla condizione umana con notevole immediatezza teatrale. Non a caso L’odore assordante del bianco, opera dedicata alla figura di Van Gogh, è stata insignita del Premio Pier Vittorio Tondelli al Premio Riccione 2005. Con Processo a Dio, che il regista Sergio Fantoni ha il merito di aver restituito allo spazio d’un teatro fattosi nuovamente luogo della memoria collettiva, il [...]

2024-09-11T11:57:23+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su PROCESSO A DIO

FILUMENA MARTURANO

Preceduta dalla messa in scena di Napoli milionaria! e di Le voci di dentro, Filumena Marturano segna l’ultima tappa del percorso di indagine, che Luca De Filippo con la sua compagnia e con il regista Francesco Rosi ha intrapreso nella drammaturgia eduardiana dell’immediato dopoguerra. Scritta nel 1946 per la sorella Titina, questa commedia conosce una fortuna mondiale grazie alla forza straordinaria della protagonista, in lotta per affermare la propria dignità di donna e di madre, che, dopo le interpretazioni storiche [...]

2024-09-11T11:56:38+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su FILUMENA MARTURANO

MARIA STUART

"Ho letto Maria Stuart, la prima volta, all'inizio del 2004. In quei mesi la guerra in Iraq ci regalava una delle sue pagine più buie. Decine di persone, militari e gente comune, venivano prese in ostaggio, torturate, ferocemente sgozzate e decapitate. Esecuzioni rituali, puntualmente registrate, filmate e fotografate, diffuse in rete a disposizione degli occhi del mondo. Nella forma, sempre incomprensibile, della guerra, si affacciavano nuove e più misteriose figure, cariche di un dippiù d’arcaico veramente insopportabile. Davanti alle immagini [...]

2024-09-11T11:39:07+02:0019 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su MARIA STUART

STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – IL MIO CUORE È NEL SUD

Il mio cuore è nel sud, ballata in versi e prosa, è un radiodramma di Giuseppe Patroni Griffi con musiche di Bruno Maderna e si sviluppa in un atto unico della durata di circa trenta minuti. L’esperienza radiofonica di Patroni Griffi inizia quando, dopo l’entrata delle truppe alleate a Napoli nel 1943, trova lavoro nella sezione prosa della Radio Anglo/Americana, seguendo in modo particolare la promozione della nuova poesia americana. Si trasferisce poi a Roma presso l’Eiar, la radio di [...]

2024-09-10T16:37:24+02:0017 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su STORIE NATURALI E STRAFOTTENTI – IL MIO CUORE È NEL SUD

LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN

Giuliana Lojodice interpreta una delle opere più note di George Bernard Shaw, La professione della signora Warren, la cui lettura, dichiara il regista dell’allestimento, Giancarlo Sepe, “apre interessantissimi squarci su un mondo rappresentato con attitudini borghesi e ipocrisie varie, tutte legate prevalentemente al sesso e alla voglia di sesso dei quattro protagonisti maschili: c’è chi vuole conquistare la donna per interessi personali e non per amore, c’è chi crede di essere il padre della donna da cui è attratto, c’è [...]

2024-10-07T21:08:10+02:0014 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN

ZIO VANJA

DAL 31 MARZO AL 7 APRILE - RIPOSO. LE REPLICHE RIPRENDERANNO DALL'8 AL 19 APRILE. Il lavoro su Zio Vanja è un lavoro di indagine dell’umano. La rappresentazione del testo è legata strettamente al lavoro degli attori e al loro reale coinvolgimento emotivo e intellettuale. Non si può prescindere dalla loro disponibilità, dalla loro volontà di legarsi al personaggio e di farlo vivere sul palcoscenico, dalla loro capacità di creare relazioni intense e verosimili con il testo, con i colleghi. [...]

2024-10-07T21:04:40+02:0014 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su ZIO VANJA

TRE SORELLE

Claudio Di Palma si sveste dei panni di Lopachin, personaggio chiave de Il giardino dei ciliegi, in questa stagione messo in scena da Luca De Fusco, e affronta, stavolta da regista, Tre sorelle, la penultima opera scritta da Anton Cechov espressamente per il Teatro d’Arte di Mosca nel 1900. In una sua nota il regista scrive: “mi è sembrato possibile che la liturgia, spesso definita della noia, celebrata dai personaggi di Tre sorelle potesse svolgersi su una spiaggia irreale, un [...]

2024-10-07T21:03:30+02:0014 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su TRE SORELLE

LA VITA CHE TI DIEDI

Pirandello scrisse “La vita che ti diedi” nel 1923 per Eleonora Duse che però non fece in tempo a interpretarla: morì infatti in tournée a Pittsburg nell’aprile del 1924. A proposito del testo, lo stesso Pirandello in una lettera alla figlia Lietta scrive: “Per ora ti dico che la tragedia mi sembra la cosa più alta e più pura che sia uscita dalla mia fantasia”. E’ la storia di una madre che subisce il destino peggiore che possa capitarle: la [...]

2024-10-07T21:01:44+02:0014 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA VITA CHE TI DIEDI
Torna in cima