Teatro Mercadante

Lo storico teatro nel centro di Napoli.

ZIO VANJA

Zio Vanja tocca le corde più profonde di ciascuno di noi. Sviluppando i temi della delusione e della rassegnazione, il testo porta con sé i tratti distintivi dell'opera del grande autore russo. Ogni personaggio, ad un certo punto, dice "la verità" su se stesso, e quando non è lui a dirla, quella verità è pronunciata da un altro. "A turno - spiega il regista - tutti salgono sul pulpito per fare la predica agli altri, alle loro carenze. Tutti rimproverano [...]

2024-09-10T16:38:03+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su ZIO VANJA

GIORNI FELICI

Con Giorni Felici Bob Wilson è per la seconda volta ospite dello Stabile, ancora con un testo del drammaturgo irlandese. Protogonista della pièce, una sorprendente Adriana Asti, qui per la seconda volta nei panni di Winnie, dopo l'edizione del 1985 diretta da Mario Missiroli. "La comicità è tutta questione di ritmo e Adriana ha uno straordinario senso del ritmo, il che significa che è anche una grandissima attrice comica. Adoro i suoi enormi occhi, che sono sempre in ascolto". A [...]

2024-09-09T18:17:37+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su GIORNI FELICI

FESTA DI FAMIGLIA

Festa di famiglia prosegue il percorso teatrale della compagnia su temi di attualità. Al centro dello spettacolo, come indica il titolo, l'universo familiare con le sue dinamiche di violenza e soprusi che ancora, drammaticamente, si consumano lì dove non sta bene ficcare troppo il naso. "Attraverso Pirandello - dichiarano le autrici e attrici - abbiamo voluto raccontare una storia contemporanea: un punto di vista sulla famiglia che sembra superato per la nostra società evoluta, ma che invece rispecchia ancora fedelmente [...]

2024-09-10T16:37:17+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su FESTA DI FAMIGLIA

LA TEMPESTA

La tempesta somiglia ad un labirinto. Come in una casa di specchi, ogni volta che intravedi una via d'uscita, essa si rivela essere dalla parte opposta a quella che avevi immaginato. Come in un miraggio o in un sogno, ogni volta che provi ad afferrare qualcosa, l'oggetto su cui credevi di aver messo le mani si dilegua. Finchè capisci che ciò che conta non è l'uscita e che non c'è nulla da afferrare. Stare ad ascoltare le domande che il [...]

2024-09-10T16:37:46+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su LA TEMPESTA

KRAPP’S LAST TAPE

L'ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett, nell'ideazione, regia e interpretazione di Bob Wilson, è lo spettacolo di apertura della programmazione del Mercadante. Il regista americano sarà il primo, autorevole ospite della sala di piazza Municipio. Dopo l'ultima apparizione come attore in Hamlet: a monologue nel 2000, Wilson ritorna a calcare la scena vestendo i panni del malinconico personaggio beckettiano che, nel giorno del suo compleanno, si prepara a incidere su una bobina i ricordi dell'ultimo anno trascorso. Prima della [...]

2024-09-10T16:37:17+02:0010 Ottobre 2015|Commenti disabilitati su KRAPP’S LAST TAPE

QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO

Allestire Questa sera si recita a soggetto - secondo il regista Virginio Liberti - significa riscoprire e raccogliere l’eredità di un testo che ha gettato le basi per un progetto di teatro futuro. Il discorso pirandelliano sulla natura del teatro, sulla tensione tra artificio artistico e flusso della vita e sulla straordinaria potenza di una drammaturgia delle emozioni primarie, si intreccia con la pratica del teatro musicale e con l’irruzione sulla scena di uno spettacolo di prosa siciliana, di brani [...]

2024-09-10T16:37:16+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO

TARTUFFE D’APRÈS TARTUFFE DE MOLIÈRE / BÉRÉNICE D’APRÈS BÉRÉNICE DE RACINE

Arriva per la prima volta a Napoli il 41enne regista francese Gwénaël Morin, direttore del Théâtre Laboratoires d’Aubervilliers, dove dal 2009 ha avviato il progetto Théâtre Permanent, mettendo in scena, senza soluzione di continuità, con una compagnia stabile di sei attori, gli spettacoli Lorenzaccio d’après Lorenzaccio di Musset, Tartuffe d’après Tartuffe di Molière, Bérénice d’après Bérénice di Racine, Antigone d’après Antigone di Sofocle, Hamlet d’après Hamlet di Shakespeare e il recente Woyzeck d’après Woyzeck di Büchner. Del regista d’Oltralpe lo [...]

2024-09-10T16:37:16+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su TARTUFFE D’APRÈS TARTUFFE DE MOLIÈRE / BÉRÉNICE D’APRÈS BÉRÉNICE DE RACINE

LA SCUOLA DELLE MOGLI

L’attore e regista Valter Malosti, vincitore nel 2009 del Premio Ubu migliore regia, affronta La scuola delle mogli di Molière, la nota commedia che ruota attorno a un’idea fissa: le corna. È il tema che attraversa tutta l’opera di Molière fino alla crudeltà derisoria del Georges Dandin. È una coazione comica alla catastrofe ma anche un’ossessione che diventa fobia vitale e cuore della commedia. È un testo che ha ricevuto un’attenzione distratta in Italia, perché la tragedia, annidata nella struttura [...]

2024-09-09T17:33:40+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su LA SCUOLA DELLE MOGLI

ANGELS IN AMERICA PARTE II – PERESTROIKA PERESTROIKA

Soltanto sabato 5 marzo, eccezionale maratona: alle ore 16.00 Angels in America - parte I: si avvicina il Millennio; a seguire, alle ore 21.00, Angels in America - parte II: Perestroika Il pubblico entusiasta e numeroso che ha amato la prima parte di Angels in America avrà l’occasione di assistere a Perestroika, il secondo capitolo del “colossal”, che inizia laddove finiva Millennio, con le macerie provocate dall’ingresso dell’Angelo. Si ritrovano tutti i personaggi della prima parte: Prior Walter, solo e [...]

2024-09-10T16:37:16+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su ANGELS IN AMERICA PARTE II – PERESTROIKA PERESTROIKA

SCONCERTO

Toni Servillo si presenta al pubblico dello Stabile con uno spettacolo tra prosa e musica, Sconcerto, su testo di Franco Marcoaldi e musica di Giorgio Battistelli, dove il grande attore sarà in scena con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Marco Lena. Sono l’orchestra e il suo direttore, infatti, i protagonisti dello spettacolo. Ma gli strumentisti suonano da soli, vanno per proprio conto. Il direttore non dirige alcunché. È preso da ben altri tormenti, a cominciare dal desiderio [...]

2024-09-10T16:37:16+02:0022 Settembre 2015|Commenti disabilitati su SCONCERTO
Torna in cima