Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

‘O TUONO ‘E MARZO

Durante una notte di marzo, un tuono fortissimo, un boato fuori dal normale, irrompe nei cieli ed una donna, spaventata, si mette in cerca della camera del fratello in un albergo, ma in preda allo stordimento dei sensi provocato da o’ tuono ‘e marzo si trova nel letto di uno sconosciuto. Quella notte i due consumano un rapporto d’amore, da cui una gravidanza illegittima che genera tutta una serie di equivoci e esilaranti meccanismi comici su cui sia basa questa [...]

2024-09-10T16:37:50+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su ‘O TUONO ‘E MARZO

WEEK END

Enrico Maria Lamanna mette in scena al Teatro San Ferdinando uno dei testi chiave del drammaturgo prematuramente scomparso di Castellamare di Stabia Annibale Ruccello Week end. Tutta la vicenda sembra uscita da alcune pagine della scrittrice Patricia Highsmith, ma Annibale Ruccello amava anche il cinema thriller e horror, infatti in questa piece troviamo anche il thriller e l'horror degli anni 80, basti pensare ad Halloween di John Carpenter e Vestito per uccidere di Brian De Palma. La protagonista Ida è [...]

2024-09-10T16:37:47+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su WEEK END

LA CUPA

Pluripremiato e consacrato da un clamoroso successo di pubblico e di critica nel 2018, torna lì dove è nato al Teatro San Ferdinando, l’epopea in versi di Mimmo Borrelli, La cupa. “Uno spettacolo che racconta una deriva” spiega Borrelli e che dopo  la cosiddetta Trinità dell’Acqua (’Nzularchia - 2003; ’A Sciaveca - 2006; La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma – 2010, tutti spettacoli prodotti dallo Stabile napoletano) apre la Trinità della Terra, “pianeta che viene risucchiato nel vuoto [...]

2024-07-17T18:17:58+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su LA CUPA

EDIPO A COLONO

L’Edipo a Colono, tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C., riprende e prosegue la vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nell’Edipo re, la storia collettiva della famiglia di Edipo, che aveva conosciuto grandi glorie e ancor più grandi sventure. Nella riscrittura di Ruggero Cappuccio approdiamo in un luogo della memoria sospeso nel tempo, in cui i segni incancellabili della classicità si specchiano con il clima novecentesco della psicanalisi, delle guerre, delle lotte tra popoli per il raggiungimento del [...]

2024-09-27T12:51:36+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su EDIPO A COLONO

SATYRICON

Nel 66 d.C moriva Petronio Arbitro, maestro di buon gusto alla corte di Nerone, travolto dalla repressione di una congiura alla quale sembra non avesse partecipato. Tradizionalmente si attribuisce a lui il romanzo noto come Satyricon, pervenutoci in forma frammentaria e noto al grande pubblico soprattutto per la geniale (e libera) rilettura di Fellini. Un mix di sorprendenti brandelli narrativi, tra sesso, strani riti, naufragi, risse, speculazioni d'arte, truffe ben congegnate e licantropi, tra i quali spicca qualche porzione più [...]

2024-08-30T17:04:39+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su SATYRICON

MISERIA E NOBILTÀ

Miseria e nobiltà. Miseria o nobiltà?  Una cosa è certa, scrive il regista Luciano Melchionne nelle sue note, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. Un perfetto ecosistema: senza un solo elemento, crolla l’intera ‘architettura’. In uno scantinato/discarica, mai finito e mai decorato, dove si nascondono istinti e rifiuti, tra le ceneri della miseria proliferano e lottano per la sopravvivenza ‘ratti’ che [...]

2024-07-17T18:17:57+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su MISERIA E NOBILTÀ

FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO

I luoghi di Scannasurice e di Trianon, lavori precedenti di Enzo Moscato, sono spazi contigui a quelli in cui si svolge Festa al celeste e nubile Santuario. Anche qui sono di scena un vicolo e un basso dove tre ‘insolite’ nubili sorelle vengono quasi fotografate in un’esistenza banalmente quotidiana, ripetitiva, solo riscattata dall’esaltato culto per la Vergine Immacolata e dalla rigidissima condotta etico-sessuale che ne consegue. I loro rapporti personali sono ferreamente gerarchici e improntati a un sistema di diritti-doveri-poteri appartenenti al più tradizionale [...]

2024-07-17T18:17:57+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO

LA GRANDE MAGIA

La stagione del Teatro San Ferdinando si apre con un grande omaggio a Eduardo La grande magia e a metterlo in scena c’è il regista spagnolo Lluís Pasqual, artista poliedrico e da sempre affascinato dal tema dell’illusione teatrale. Durante uno spettacolo di magia, il Professor Otto Marvuglia esegue un numero con il quale fa “sparire” la moglie di Calogero Di Spelta, allo scopo di consentire alla donna di fuggire con il suo amante e facendo credere al povero marito che [...]

2024-08-30T16:27:52+02:0017 Aprile 2019|Commenti disabilitati su LA GRANDE MAGIA

ASSUNTA SPINA

A Pino Carbone - giovane talento della scena napoletana - lo Stabile di Napoli ha affidato la regia di una delle opere più note e amate di Salvatore Di Giacomo. "Abbiamo lavorato ad Assunta Spina di Di Giacomo immaginandolo come un'opera lirica. Le grandi passioni, vengono vissute, contrastate, urlate o trattenute davanti agli occhi di tutti e sulle bocche di tutti. Nove attori in scena e molti più personaggi. Colori sgargianti per sottolineare la sfrontatezza delle emozioni. Suoni che rafforzano [...]

2024-09-10T16:37:45+02:0010 Dicembre 2018|Commenti disabilitati su ASSUNTA SPINA

LA MENTIROSA

Dal 2014, anno in cui intraprende la sua carriera da solista, Flo si è esibita in molti tra i più importanti festival di world music e jazz in Italia, in Europa, in Turchia, Sudamerica e Africa. I suoi concerti sono un miscuglio ritmico e coinvolgente, in cui si innestano distensioni melodiche, improvvisazioni strumentali e il racconto magnetico della prospettiva femminile, talvolta gentile, talvolta selvaggia, ma sempre misteriosa ed urgente. Si tratta di un concerto in cui la canzone d'autore, la [...]

2024-09-10T16:37:44+02:009 Ottobre 2018|Commenti disabilitati su LA MENTIROSA
Torna in cima