Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

DE RERUM NATURA [There is no planet B]

Dopo aver debuttato nell’ambito della settima edizione di Pompeii Theatrum Mundi, arriva al San Ferdinando De rerum natura [There is no planet B]. Ispirato al poema di Lucrezio, il testo, composto da Fabio Pisano e portato in scena da Davide Iodice, racconta il rapporto tra uomo e natura nel nostro tempo. Note di regia - Davide Iodice «Non volete ascoltare quello che chiede la natura e con il suo grido imperioso?»De rerum natura – traduzione Milo De Angelis «There is no planet [...]

2025-03-07T16:05:41+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su DE RERUM NATURA [There is no planet B]

OLIVA DENARO

Dopo una lunga tournèe italiana arriva a marzo al Teatro San Ferdinando Oliva Denaro, il successo letterario della scrittrice Viola Ardone.C’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è [...]

2025-03-21T13:00:39+01:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su OLIVA DENARO

LE ANIME MORTE ovvero LE (DIS)AVVENTURE DI UN ONESTO TRUFFATORE

Peppino Mazzotta, riscrive e porta in scena una delle opere più note di Gogol', Anime morte: un affresco grandioso e sconvolgente della Russia di metà Ottocento, un capolavoro in cui l'autore, con la sua anarchica energia vitale, infonde l'essenza del carattere russo e, al tempo stesso, sfiora gli orrori nascosti nel profondo di tutti noi.     Note di regia - Peppino Mazzotta Nikolàj Vasil’evic Gogol’ nasce nel 1809, la prima edizione delle sue “Anime morte” è datata 1842, ma l’opera [...]

2025-07-31T11:34:28+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su LE ANIME MORTE ovvero LE (DIS)AVVENTURE DI UN ONESTO TRUFFATORE

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA / FIORI DI PALCO

Pirandello, Viviani, Totò, Moscato. Un premio Nobel e tre mostri sacri della scena teatrale, tutti e quattro figli dello stesso sud. Cesellatori ineguagliabili dei rispettivi dialetti, lingua per eccellenza dell'espressione dell'anima popolare.Benedetto Casillo, figlio genuino di Napoli, attore dalla lunga e intensa carriera (da Petito a Scarpetta e poi a Beckett, Ruccello e Moscato) si avvicina a questi straordinari autori con umiltà e rispetto, per assimilarne la linfa e restituirla poi in scena con la sua cifra di interprete, fatta [...]

2025-05-13T12:52:04+02:0015 Giugno 2024|Commenti disabilitati su L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA / FIORI DI PALCO

IL CASO KAUFMANN

Un nuovo tassello alla collaborazione tra la penna di Giovanni Grasso e lo sguardo del regista Piero Maccarinelli – dal cui sodalizio è nato Fuoriusciti, spettacolo di successo prodotto dal CTB – che incontra oggi un fuoriclasse della scena, Franco Branciaroli, nel ruolo di Leo Kaufmann, capofila di un cast di altissimo livello con Stefano Santospago nei panni di Padre Höfer, il cappellano del carcere, e Viola Graziosi, straordinaria interprete del ruolo di Irene Seidel. Ispirato a una storia vera, [...]

2025-04-24T18:01:43+02:0011 Giugno 2024|Commenti disabilitati su IL CASO KAUFMANN

GENNARENIELLO

Lino Musella, dopo il successo di Tavola Tavola, chiodo chiodo torna ad Eduardo De Filippo insieme a Tonino Taiuti con lo spettacolo Gennareniello, un debutto assoluto prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale che andrà in scena nel periodo natalizio nella casa di Eduardo, il Teatro San Ferdinando. Note di regia - Lino Musella Gennareniello è nato nel 1932, un anno dopo l’atto unico Natale in casa Cupiello.A differenza del fratello maggiore non è mai cresciuto del tutto, negli [...]

2025-01-07T14:42:32+01:0011 Giugno 2024|Commenti disabilitati su GENNARENIELLO

I SUD – MADRI E FIGLIE. PARTI E IRE

Per la stagione 2023-24 prosegue il progetto denominato I SUD, un percorso di incontro tra Napoli, una delle porte del sud del mondo, e le comunità migranti presenti sul territorio per cambiare, nel segno del teatro, la narrazione d’un fenomeno epocale come quello delle migrazioni. Alessandra Cutolo, proseguirà il lavoro felicemente avviato la scorsa stagione, partendo dalla figura di Ifigenia. Il sacrificio della figlia Tra gli elementi che danno origine alla guerra di Troia, la madre di tutte le narrazioni [...]

2024-09-10T16:38:05+02:0027 Marzo 2024|Commenti disabilitati su I SUD – MADRI E FIGLIE. PARTI E IRE

ARREVUOTO

Prosegue con la diciottesima edizione il lungo viaggio di Arrevuoto, il progetto nato nel 2005 da un’idea di Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci. Con i suoi laboratori, percorsi di studio e spettacoli finali, che si articolano nel corso dell’anno scolastico, Arrevuoto prova a sostenere i giovani napoletani delle zone più periferiche, offrendo loro un’occasione di incontro con i coetanei di altri quartieri, di allontanamento dalle insidie della criminalità e di avvicinamento alla cultura e al teatro.

2025-04-09T11:48:29+02:009 Novembre 2023|Commenti disabilitati su ARREVUOTO

RADIO ARGO SUITE

Una voce, sola, catturata da un microfono e lanciata nella notte, vaga di ripetitore in ripetitore alla ricerca di orecchie che vogliano ascoltarla; una voce che riluce, come il fuoco impetuoso e affannato che rimbalzò da Troia fino ad Argo, su valli, colli e montagne, per annunciare il ritorno vittorioso della flotta Greca. Una voce nel cuore della notte, desolata, impotente, che tiene compagnia a chi non riesce a dormire. Una voce che si fa corpo per evocare altre voci [...]

2024-09-10T16:38:04+02:0024 Ottobre 2023|Commenti disabilitati su RADIO ARGO SUITE

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Il corso attori della Scuola del Teatro Stabile di Napoli affronta con allegria quella fuga collettiva in un bosco dell’antica Grecia che è il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare.  Il testo richiede che personaggi e spettatori, seguendo le vicissitudini degli amanti shakespeariani, fuggano in un altro tempo (quello del mito della nascita del teatro) e in un altro spazio (quello delle forze della natura popolato dai folletti e dalle fate). Shakespeare ha scritto un progetto [...]

2025-04-09T11:21:28+02:0014 Settembre 2023|Commenti disabilitati su SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Torna in cima