Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

NOZZE DI SANGUE

Il grande maestro Lluís Pasqual, il massimo esperto di García Lorca vivente, rilegge il capolavoro del poeta andaluso accentuandone l’aspetto poetico, abbandonando ogni naturalismo. Concepisce lo spettacolo come una contaminazione tra prosa, danza e canto, basandosi sulle eclettiche capacità di Lina Sastri. Il lavoro si presenterà come uno spettacolo di flamenco con sedie in cerchio e tutti gli attori presenti per l’intera durata. Tre musicisti accompagneranno parole, canti e danze. Nozze di sangue è uno dei titoli più folgoranti della [...]

2024-08-26T18:05:27+02:0015 Giugno 2023|Commenti disabilitati su NOZZE DI SANGUE

I Sud

La stagione 2022-23  ha segnato l’avvio di I SUD, un percorso di incontro tra Napoli, una delle porte del sud del mondo, e le comunità migranti presenti sul territorio per cambiare, nel segno del teatro, la narrazione d’un fenomeno epocale come quello delle migrazioni.  Alessandra Cutolo, curatrice del progetto, traccia un percorso nelle poco note letterature del Maghreb e dell’Africa subsahariana che costituiscono un potenziale del tutto inesplorato da mettere in scena. La valorizzazione di alcuni testi letterari provenienti dalla Nigeria, dall’Etiopia [...]

2025-06-23T11:41:30+02:0012 Maggio 2023|Commenti disabilitati su I Sud

LA MORTE E LA FANCIULLA

Un paese che ha appena raggiunto una fragile democrazia. Un avvocato, Gerardo Escobar, appena nominato a presiedere una commissione di indagine sui desaparecidos. Una donna, sua moglie Paulina Salas, ancora segnata dalle torture subite durante la dittatura. La loro casa isolata vicino al mare… Una notte Gerardo ritarda, ha forato una gomma, uno sconosciuto si ferma e lo accompagna a casa. A notte inoltrata lo sconosciuto torna a bussare alla porta degli Escobar. E nel cortese dottor Miranda, Paulina crede [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su LA MORTE E LA FANCIULLA

LA COMPAGNIA DEL SONNO

Chi è che mette in scena i sogni di ciascuno di noi? Forse c’è una compagnia teatrale demandata a fare questo e solo questo. Forse ognuno possiede la propria, che si agita nel cervello cercando di mettere assieme quel che serve per l’attività onirica notturna. Immaginiamo un piccolo manipolo di guitti, ciascuno dei quali risponde ad un ruolo classico: il capocomico, la prima donna, le giovani promesse. Questa sorta di farsa psicanalitica si immagina in una specie di teatro dismesso [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su LA COMPAGNIA DEL SONNO

LIBIDINE VIOLENTA

In scena, un viaggio allucinante e allucinatorio dentro le pulsioni autofagocitanti della scrittura, le ossessioni di una mente al limite, la fuga dalla follia e dalla solitudine attraverso l’eccesso, il parossismo, la farsa, l’ironia. Reci, un’eccentrica scrittrice, o vecchia cantante fuori moda, dall’ambigua identità sessuale, dichiara di volersi – forse – suicidare perché non riesce a buttar giù le sue scandalose memorie. Ne sussegue un gioco di visioni, ricordi, evocazioni, improbabili balletti, telefonate schizofreniche, incontri misteriosi, tutti partoriti e messi [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su LIBIDINE VIOLENTA

TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

Torna in scena - dopo il successo della scorsa Stagione - Tavola tavola, chiodo chiodo… uno spettacolo di e con Lino Musella, autentico talento della scena, tra i più apprezzati della sua generazione, vincitore – tra gli altri – nel 2019 del Premio Ubu come migliore attore. A dare il là a questo nuovo progetto, fortemente voluto dall’attore napoletano e prodotto da Elledieffe e dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, sono state le tante riflessioni emerse, durante la pandemia, sul mondo dello spettacolo [...]

2024-11-18T12:32:01+01:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO…

STANZA CON COMPOSITORE, DONNE, STRUMENTI MUSICALI, RAGAZZO

Fabrizia Ramondino cominciò a frequentare assiduamente il teatro dopo l’esperienza della sceneggiatura di Morte di un matematico napoletano che scrivemmo insieme. Si divertiva moltissimo col mondo dei registi, degli attori, dei nuovi autori che veniva a scoprire. Folgorante fu l’incontro con i testi di Thomas Bernhard, che la spinsero a tuffarsi nella scrittura teatrale. Non per un processo imitativo ma perché vedeva come quella forma drammaturgica poteva corrispondere al suo bisogno di espressione autobiografica diretta, radicale, anche violenta nel caso, e [...]

2025-07-28T12:38:29+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su STANZA CON COMPOSITORE, DONNE, STRUMENTI MUSICALI, RAGAZZO

L’ARTE DELLA COMMEDIA

L’arte della Commedia, la straordinaria e geniale opera di Eduardo De Filippo fa parte della raccolta dei “giorni dispari”, le commedie scritte dal dopoguerra in poi che affrontano le difficili e problematiche questioni del vivere quotidiano, delle relazioni private e pubbliche tra gli esseri umani. Incredibile è la forza e l’attualità del testo che ci porta  in maniera implacabilmente diretta a confrontarci con la mortificazione e la censura della cultura attraverso un’ambigua e allo stesso tempo tragica e farsesca commedia [...]

2025-03-05T16:27:00+01:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su L’ARTE DELLA COMMEDIA

LA ZATTERA DI GERICAULT

Nel 1819, il ventottenne Théodore Géricault espone al Salon di Parigi un gigantesco dipinto dal titolo La zattera della Medusa. L’opera diventa subito uno scandalo politico per l’aperta accusa di inefficienza verso la monarchia appena restaurata. Il dipinto raffigura i naufraghi abbandonati su di una zattera, al largo delle coste del Senegal, dal vigliacco e incompetente comandante della nave, messo a capo della “Meduse” unicamente per la sua passata fedeltà alla monarchia. Ma quella Zattera non rappresenta solo la Francia alla deriva [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su LA ZATTERA DI GERICAULT

SETTIMO SENSO

Un immaginario dialogo tra una donna e un uomo. Lo stupore deflagra quando l’uomo si accorge che la presenza femminile è in tutto e per tutto uguale a Moana Pozzi. Lei coglie la sua sorpresa e gli parla. Lo irretisce in un dialogo misterioso ed enuncia la sua idea di pornografia, lanciando, provocatorie affermazioni contro il potere, la politica, l’arrivismo. Il dialogo diventa serrato e seduttivo. La donna spiazza lo scrittore dicendogli che lui sta sicuramente progettando di scrivere un [...]

2024-09-10T16:37:57+02:0031 Maggio 2022|Commenti disabilitati su SETTIMO SENSO
Torna in cima