Teatro San Ferdinando

Il teatro voluto e costruito da Eduardo De Filippo nel cuore del centro storico di Napoli.

L’AMORE NON LO VEDE NESSUNO

Tratto dall’ultimo romanzo di Giovanni Grasso L’amore non lo vede nessuno è la terza prova teatrale dopo Fuoriusciti e Il Caso Kaufman presentato con successo la scorsa stagione. E’ un giallo? E cosa può c’entrare Dio con un giallo? Chi sono quelle due donne la sorella e l’amica? Chi è  Federica morta in un incidente stradale?  Da dove viene l’amore? Si interroga il regista Maccarinelli.  Se sapessimo rispondere a questa domanda avremmo svelato il mistero della vita. Qui in due [...]

2025-09-04T11:01:11+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su L’AMORE NON LO VEDE NESSUNO

STORIA DI UN AMORE

La storia di un amore. Lettera a D. edito da Sellerio di André Gorz è la storia di una vita. André incontra Dorine, giovane attrice inglese nel 1947, lei fa teatro, lui scrive. Vivono insieme 58 anni. La storia di un amore è però anche il ritratto di un’epoca, un luogo della memoria in cui puoi attraversare i vicoli della Parigi dell’ultima metà del secolo scorso vivendone le idee, le battaglie, le sfide sociali incontrando uomini straordinari da Sarte a [...]

2025-10-01T14:28:20+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su STORIA DI UN AMORE

METADIETRO

L’ammutinamento è sempre auspicabile in un organismo sano. Un ammiraglio blu elettrico tenta di portare in salvo la sua nave spalleggiato da una frotta che lo stordisce con ossessioni di mercato: la salvezza di chi ti è vicino non è la via di fuga per chi vive delle proprie idee. In ogni caso nessuno è colpevole, c’è solo un gran divario nello stare al mondo. Tra visioni difformi si consuma l’ennesimo espatrio, che non è la migrazione di un popolo, [...]

2025-07-10T12:45:22+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su METADIETRO

UN SABATO, CON GLI AMICI

Un sabato, con gli amici è un romanzo di Andrea Camilleri, pubblicato da Mondadori nel 2009. Appartiene a quel filone di produzione letteraria meno nota dell’autore, perché non legata alle ambientazioni siciliane cui è associata la sua fama e che hanno finito per essere considerate, nell’immaginario collettivo, il luogo narrativo della sua produzione letteraria. La vicenda è ambientata in un quartiere altoborghese di una grande città italiana. Tre coppie di amici si ritrovano a passare una serata insieme, come d'abitudine. [...]

2025-09-29T15:32:43+02:0030 Maggio 2025|Commenti disabilitati su UN SABATO, CON GLI AMICI

I sud 2025 BLACK MEDEA – gratitudine alla vita

Per la stagione 2024-2025 prosegue il progetto I SUD, un percorso di incontro tra Napoli, una delle porte dei Sud del mondo, e le comunità migranti presenti sul territorio. Con l’obiettivo di contribuire a cambiare, nel segno del teatro, la narrazione di un fenomeno epocale come quello delle migrazioni. In collaborazione con l’Associazione Imparare Fare, IF, Alessandra Cutolo proseguirà il lavoro avviato da 2 anni, tracciando un percorso tra le poco note letterature dell’Africa sub-sahariana, e le nuove produzioni della [...]

2025-05-30T18:00:37+02:0028 Marzo 2025|Commenti disabilitati su I sud 2025 BLACK MEDEA – gratitudine alla vita

Eduardo punto e da capo. Il San Ferdinando e la memoria

Performance itinerante per scoprire il Teatro San Ferdinandocon apparizioni, illusioni, citazioni e fantasie teatraliispirate all’universo drammaturgico di Eduardo De Filipporegia di Antonello Cossiacon i giovani attori ex allievi della scuola del teatro di Napolivisite guidate a cura di Artepolisin collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo Drammaturgia di estratti da testi di EDUARDO DE FILIPPO “Nel febbraio del 1931 Eduardo mise in piedi una compagnia, il Teatro Umoristico di Eduardo De Filippo con Titina e Peppino, che andò benissimo a Roma, meno bene, a [...]

2025-05-21T13:05:23+02:0012 Febbraio 2025|Commenti disabilitati su Eduardo punto e da capo. Il San Ferdinando e la memoria

Arrevuoto diciannovesimo movimento

ZAMPETTE ROSSE(Tutti pazzi per il cinema) Geppino ha costruito un burattino con l’intelligenza artificiale, Pulcinella. Pulcinella fa il teatro in Arrevuoto, dove tutti i ragazzini di periferia cantano e ballano. Ma Pulcinella si ribella, lui vuole fare il cinema e scappa via, portandosi dietro la cassa di Arrevuoto con le monete d’oro. Pulcinella si mette alla ricerca di uno sceneggiatore e trova Fuochetto, uno sceneggiatore che si brucia continuamente col fuoco. Pulcinella scrive così il copione, la storia di un [...]

2025-05-21T13:00:47+02:0012 Febbraio 2025|Commenti disabilitati su Arrevuoto diciannovesimo movimento

LUCI SU NAPOLI – EDUARDO, PER AMOR DEL GELO

Musica e Teatro al San Ferdinando Fondazione Banco dell’Energia, in collaborazione con A2A e il Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, offre alla città di Napoli una inedita serata-evento: LUCI SU NAPOLI, un omaggio alla musica e al teatro partenopei e alla figura centrale di Eduardo De Filippo. Il ricavato della serata sarà devoluto a Fondazione Banco dell’energia, che promuove l’attività di contrasto alla povertà energetica. Lo spettacolo si terrà lunedì 2 dicembre 2024 presso il Teatro San Ferdinando, simbolo [...]

2025-01-23T16:37:53+01:0011 Novembre 2024|Commenti disabilitati su LUCI SU NAPOLI – EDUARDO, PER AMOR DEL GELO

UN PERDENTE DI SUCCESSO un’autobiografia di Giorgio Albertazzi

Si è deciso di chiamare giocosamente così – Un perdente di successo – la serata tributo ad un grande Maestro del teatro italiano: Giorgio Albertazzi.  Dalla volontà di Pia Tolomei di Lippa, moglie di Albertazzi e con l’entusiastica adesione di grandi attrici vicine a Giorgio in varie fasi della sua lunga e feconda carriera, è nato questo progetto che, dopo il debutto alla Pergola di Firenze (in occasione dei cento anni dalla nascita del Maestro), si propone nell’autunno 2024 in un circuito scelto tra i principali teatri italiani.L’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, gli [...]

2024-10-22T16:48:08+02:0023 Settembre 2024|Commenti disabilitati su UN PERDENTE DI SUCCESSO un’autobiografia di Giorgio Albertazzi

NOCCIOLINE

Il triennio 2021-2024 della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli, diretta da Renato Carpentieri, è giunto alla sua conclusione. Per l’occasione, gli allievi, sotto la guida registica del loro direttore, hanno portato in scena Noccioline che Fausto Paravidino scrisse nel 2001 a soli 25 anni su commissione del Royal National Theatre di Londra. Ritorna al San Ferdinando con tre repliche straordinarie in occasione della nostra anteprima di stagione dedicata ai giovani artisti e alle scuole di formazione teatrale. L’opera, articolata in [...]

2024-10-03T17:10:41+02:0017 Settembre 2024|Commenti disabilitati su NOCCIOLINE
Torna in cima